Prioreschi T., Coriasco MG, Francioni S, Paternostro F, Del Moro M.
2021JOURNAL OF BIOMEDICAL PRACTITIONERS – ISSN:2532-7925 n° 1 vol 5 , 53-75
Questo lavoro presenta un progetto di un metodo didattico per l’apprendimento delle tecniche radiologiche basato sull’applicazione del metodo Maieutico Multisensoriale® (metodo Ma.Mu.), così denominato perché il disegno sperimentale è stato strutturato per dare fondamento scientifico ad una tecnica pedagogica basata su stimoli sensoriali, in accordo ad un metodo didattico maieutico –multisensoriale.
Gli autori intendono mostrare come questo metodo supporti ed incentivi la formazione delle capacità professionali nelle tecniche radiologi che, confrontando i risultati di attività di laboratorio basate su questo nuovo approccio che si fonda su lezioni ricche di stimoli sensoriali, con quelle di un approccio classico, applicato con metodi tradizionali, che di tali stimoli è solitamente privo. Nel corso del testo, quando si farà riferimento ad un metodo didattico “tradizionale” o basato sulla semplice “didattica frontale”, si intenderà dunque il metodo di insegnamento “classico”, nel quale la fonte del sapere risiede nel docente e nella sua capacità di farsi comprendere nel trasmettere i contenuti e di stimolare l’interesse dei discenti. Il metodo Ma.Mu.® trae fondamento dall’attribuire maggiore importanza agli aspetti legati alla conoscenza intuitiva degli studenti-tirocinanti, aspetto dal ruolo marginale o comunque non preponderante sia nei sistemi sanitari sia nella didattica dei relativi corsi di laurea.
Il processo di costruzione dell’apprendimento, solo apparentemente intuitivo, sottoposto a decostruzione, mostra un importante ruolo della programmazione neuro-linguistica (PNL), suggerendo che la costruzione di un efficace apprendimento debba fondarsi anche su abilità apprese passate alla competenza inconscia. In tale contesto, le tecniche maieutiche del Metodo Ma.Mu.® possono agevolare la loro migrazione ad un livello consapevole.
https://www.ojs.unito.it/index.php/jbp/article/view/5938/5184