
Anatomia per Tutti è la più grande e aggiornata Community Italiana di Studenti, Appassionati e Studiosi di Anatomia Umana


Elenco ragionato di risorse on line gratuite e al servizio della didattica
Anatomia macroscopica
Alla scoperta della forma, della posizione, dei rapporti degli organi e delle singole strutture.
Per approfondire clicca qui.

Anatomia settoria
L’Anatomia dal vero è insostituibile. L’approccio topografico è l’unico realmente propedeutico alla chirugia, ma non solo …
Per approfondire clicca qui.

Anatomia microscopica
Cellule e tessuti nella loro organizzazione tridimensionale deteminano forma e funzione dei singoli organi.
Per approfondire clicca qui.

Embriologia
L’embriologia era in origine una scienza principalmente descrittiva. Dalla osservazione visiva e clinica si è passati quindi all’impiego della microscopia e poi della microscopia elettronica, allo studio cellulare e subcellulare (ivi compresi i cromosomi) e macro-microambientale, arrivando tramite i progressi della biochimica alla proteomica (studio di molecole biologiche, loro struttura, loro proprietà, funzionamento ed interazioni) e alla genomica.
Per approfondire clicca qui.
L’adozione di sussidi didattici basati sull’uso del computer non dipende solo dalla sempre più ampia diffusione di questo tipo di strumenti, ma deriva anche dalla disponibilità di sofisticate tecniche informatiche, capaci di fornire adeguate soluzioni a molti problemi dell’educazione medica, quali l’apprendimento attivo, la focalizzazione del ragionamento sui problemi clinici, l’autovalutazione e la certificazione della competenza.
L‘educazione medica dovrebbe essere riferita sia alla conoscenza che all’esperienza, che, come è noto, giocano ruoli complementari e integrati nella competenza clinica.
L’addestramento è di fondamentale importanza nell’educazione medica: esso riguarda l’acquisizione non solo di abilità manuale, ma anche di una corretta metodologia nell’identificazione dei problemi e nell’uso della conoscenza.
Le tecniche informatiche non rappresentano la soluzione ottimale per l’educazione medica: infatti esse non solo non implicano relazioni dirette tra studenti e pazienti, ma neppure richiedono obbligatoriamente l’interazione con il docente. Tuttavia i sussidi didattici basati sull’uso del computer forniscono l’opportunità di mettere a punto e distribuire strumenti didattici standardizzati e ottimizzati, risultanti dalla interazione dei migliori esperti della materia con gli psicologi e gli informatici, ma anche verificati e valutati a livello clinico. E’ evidente quanto questa opportunità possa risultare vantaggiosa per l’educazione medica, a condizione che gli scopi siano chiaramente definiti, che i metodi e i programmi siano accuratamente preparati e convalidati e che i sistemi informatici non siano sostitutivi dell’indispensabile contatto dello studente con il paziente e con il docente.
fp